Il sistema uditivo è il più complesso organo di senso, il cui elemento chiave è rappresentato dall'orecchio; questo riceve i suoni e li trasforma in impulsi elettrici che, tramite delle fibre nervose (nervo acustico), vengono inviati al cervello dove vengono analizzati e tradotti in sensazione acustica. Anatomicamente l'orecchio è composto da tre componenti:
•Orecchio Esterno |
![]() Orecchio esterno |
Orecchio esterno. |
|
L'orecchio esterno è composto dal padiglione auricolare e dal condotto uditivo. Il padiglione auricolare è l'unica parte visibile del sistema uditivo. La sua particolare forma ci permette di capire da quale direzione provengono i suoni, e di convogliare le onde sonore all'interno del condotto uditivo. Nel condotto uditivo le onde sonore vengono amplificate e condotte al la membrana timpanica. | |
Orecchio medio. |
|
L'orecchio medio e formato dalla cassa del timpano, è separato dall'orecchio esterno dalla membrana timpanica e comunica con l'orecchio interno tramite una cavità chiamata finestra ovale; inoltre è collegata con la faringe tramite la tuba di Eustachio o tuba uditiva. La membrana timpanica è collegata a tre piccoli ossicini (martello, incudine e staffa) articolati fra di loro. I suoni provenienti dall'esterno vanno a colpire la membrana timpanica facendola vibrare; questa vibrazione fa muovere i tre ossicini, "portando" il suono all'orecchio interno. |
![]() Catena ossiculare |
Orecchio interno. |
|
L'orecchio interno e costituito dalla coclea, il vero e proprio organo di senso dell'orecchio, All'interno della coclea sono presenti dei liquidi (perilinfa ed endolinfa) e le cellule sensoriali, dette cellule ciliate. Lo spostamento della catena degli ossicini, dovuta alla vibrazione della membrana timpanica, mette in movimento questi liquidi provocando la stimolazione delle cellule ciliate presenti; queste producono delle scariche elettriche che vengono convogliate, tramite delle fibre nervose (nervo acustico), al cervello che le traduce in sensazione sonora. |
![]() Orecchio interno |