E’ ormai cosa ben nota che sempre più insegnanti della scuola materna riscontrino problemi di udito.
A confermare ciò, è arrivata una ricerca da parte degli studiosi della Facoltà di Medicina dell’Università di Gothenburg, in Svezia, secondo i quali l’udito delle maestre dell’asilo e della scuola elementare è a rischio a causa dei rumori generati dai bambini nelle aule scolastiche.
Ma quali sono i problemi evidenti e più riscontrati dalle singole maestre? C’è possibilità di rimediare?
Scopriamo nei dettagli perché le insegnanti sono più soggette a un calo della sensibilità uditiva.
I dati della ricerca svedese
Abbiamo già visto che le maestre sono più soggette ad avere problematiche a livello uditivo .
Infatti, i ricercatori svedesi hanno riscontrato che ben 7 maestre su un campione di 10 soffrono di uncalo della capacità uditiva, dovuta al rumore costante e quotidiano al quale sono sottoposte.
Inoltre, gli studiosi hanno sottolineato come il numero delle maestre che soffrono di un indebolimento dell'uditivo è maggiore rispetto alle donne che, pur avendo lo stesso problema, fanno un mestiere differente.
Quindi, i dati riportati da questa ricerca sono assolutamente importanti e fondamentali per capire come è meglio agire.
I problemi più riscontrati dalle insegnanti
Ma quali sono i fastidi e i problemi più riscontrati dalle insegnanti della scuola materna?
Sono state intervistate circa 4700 donne, e tra queste una percentuale pari al 71% ha riportato un indebolimento eaffaticamento dell’udito causato dal rumore continuo.
Questo ha provocato diverse problematiche, come:
- incapacità ad ascoltare la televisione
- fastidio ad ascoltare la radio
Ma non è tutto, perché dalla ricerca è emerso che il 46% delle maestre ha difficoltà a comprendere le parole, mentre il restante 39% ha affermato di aver avuto episodi di dolore alle orecchie, dovuti a rumori non troppo forti e fastidiosi.
Infine, da questa ricerca universitaria è emerso che quattro maestre su dieci diventano molto sensibili ai suoni, e ben un insegnante su due presenta difficoltà a capire le parole e il linguaggio.
Come si può rimediare?
Fortunatamente, è possibile trovare una soluzione a questa problematica molto diffusa e comune non solo in Svezia, ma in tutto il mondo.
Sì, perché a differenza di altri rumori forti ed estremamente fastidiosi, come quelli che possono esserci nella fabriche o in altri ambienti lavorativi, a scuola si può facilmente trovare unasoluzione.
Come? Innanzitutto, educare i bambini all’ascolto e ad avere un tono di voce consono all’ambiente scolastico.
Oltre a ciò, si può intervenire a livello strutturale nelle aule, ad esempio creando degli ambienti più idonei per evitare il fastidioso riverbero dei suoni.