Per le persone colpite da ipoacusia esistono oggi specifici e moderni apparecchi acustici endoauricolari che sono quasi del tutto invisibili e si collocano all’interno del condotto uditivo in maniera discreta. Con noi potrete scoprire gli apparecchi giusti per ogni gruppo di persone e valutare i vantaggi e gli svantaggi dei prodotti.
L’apparecchio acustico endoauricolare
L’apparecchio acustico endoauricolare (ITE) si colloca all’interno del condotto uditivo e si adatta all’anatomia individuale del suo portatore. L’audioprotesista, per la produzione, necessita di uno stampo dell’orecchio prima di dar seguito all’ordinazione. Gli apparecchi acustici endoauricolari sono adatti in casi di ipoacusia lieve e moderata. Quasi il dieci per cento delle persone portatrici di un apparecchio acustico opta per questa pratica variante. Come nel caso degli apparecchi acustici retroauricolari (BTE), anche qui il livello di prestazione è direttamente proporzionale alla grandezza del dispositivo.
L’apparecchio acustico endoauricolare è disponibile in tre diverse varianti:
- Apparecchio acustico intrauricolare
- Apparecchio acustico intracanale
- Apparecchio acustico pretimpanico (CIC)
- Apparecchio acustico intrauricolare
L’apparecchio acustico intrauricolare
detto anche conchiglia auricolare, si colloca nel padiglione dell’orecchio e quindi nella parte visibile del condotto uditivo. Questo apparecchio endoauricolare è decisamente più grande rispetto alle altre varianti ITE e come tale offre più funzioni e una migliore prestazione. Spesso l’apparecchio acustico endoauricolare è dotato di microfoni direzionali, tasti di selezione per adattarsi a diversi tipi di ambiente e regolatori del volume. Grazie alle sue dimensioni, l’utilizzo risulta più facile e confortevole rispetto ai modelli più piccoli, e ne derivano vantaggi anche per quanto riguarda la manutenzione.
Apparecchi acustici intracanale
Gli apparecchi acustici intracanale sono più piccoli rispetto al modello intrauricolare.
Si indossano in maniera discreta in quanto si collocano in profondità all’interno dell’orecchio. Come nel caso degli apparecchi intrauricolari, la durata della batteria è più lunga rispetto a quella dei minuscoli modelli pretimpanici. Anche questa variante dispone, a seconda del tipo, di funzionalità diverse quali l’adattamento ai diversi tipi di ambiente, i regolatori del volume e i microfoni direzionali. Questo apparecchio endoauricolare è adatto a persone affette da un’ipoacusia da lieve a moderata.
ido
Apparecchi acustici pretimpanici
Questo tipo di apparecchio endoauricolare si posiziona in profondità all’interno dell’orecchio ed è perciò quasi del tutto invisibile. Si tratta della variante più piccola tra tutti gli apparecchi acustici endoauricolari. Dal momento che la minuscola struttura richiede una batteria particolarmente piccola, è necessario cambiare il vettore energetico frequentemente. Gli apparecchi acustici pretimpanici sono concepiti in primo luogo per i casi di ipoacusia lieve.
I prezzi degli apparecchi acustici endoauricolari
Il prezzo di un apparecchio acustico endoauricolare oscilla in base al livello tecnologico e al design del prodotto. Spesso un apparecchio acustico endoauricolare di buona qualità può raggiungere un prezzo a 4 cifre. Chi paga un prezzo più alto per un apparecchio endoauricolare lo fa per avere un modello più comodo da indossare e con una qualità audio migliore. Per una corretta scelta dell’apparecchio acustico è essenziale tenere in considerazione lo stile di vita di ciascuno. Le persone che necessitano di un’ottima capacità uditiva nella loro quotidianità traggono vantaggio in ogni caso dall’acquisto di un modello Premium più costoso. Se il prodotto è destinato a un bambino, il prezzo per l’apparecchio endoauricolare è solo uno dei tanti aspetti da tenere in considerazione. È infatti molto importante scegliere il modello più adatto e di alta qualità in collaborazione con un audiologo pediatrico. Questo tipo di audiologo è specializzato nell’aiutare i bambini colpiti da perdita di capacità uditiva.
Vantaggi di un apparecchio acustico endoauricolare
Gli apparecchi acustici endoauricolari sono disponibili in diversi color carne, in modo tale che il cliente, con una scelta corretta, abbia a disposizione un prodotto che quasi non si differenzia dal colore del proprio orecchio e che sia perciò quasi completamente invisibile. Un ulteriore vantaggio è costituito dalle dimensioni relativamente limitate.
Svantaggi di un apparecchio endoauricolare
La maggior parte degli apparecchi endoauricolari è adatta solo in casi di ipoacusia lieve o al massimo moderata. Apparecchi endoauricolari per ipoacusie gravi non sono praticamente ancora disponibili. Un altro svantaggio degli apparecchi endoauricolari consiste in una maggiore difficoltà nell’utilizzo e nella pulizia rispetto agli apparecchi retroauricolari. Dal momento che gli apparecchi ITE sono più piccoli e collocati direttamente all’interno dell’orecchio, il loro utilizzo risulta più dispendioso. Poiché gli apparecchi endoauricolari si posizionano direttamente nel condotto uditivo non sono così comodi da indossare come i modelli retroauricolari.
Per chi sono adatti gli apparecchi acustici endoauricolari
L’apparecchio endoauricolare è molto apprezzato dalle persone che danno particolare valore a ciò che le circonda e che sono disposte a sopportare qualche fastidio nell’utilizzo dell’apparecchio in cambio di un suo collocamento discreto.
Questi apparecchi sono l’ideale per persone colpite da ipoacusia lieve o moderata.
Apparecchio acustico endoauricolare – la soluzione più discreta in caso di ipoacusia
Circa un milione di Svizzeri Italiani soffre di forme di ipoacusia più o meno sviluppate. Con il giusto apparecchio acustico endoauricolare potrete ristabilire la percezione acustica in una maniera quasi del tutto invisibile e in questo modo migliorare notevolmente la qualità della vostra vita.